Canali Minisiti ECM

Da 'taglia-incolla' del Dna molte più mutazioni del previsto

Medicina Interna Redazione DottNet | 17/07/2018 19:33

Tecnica Crispr può provocare mutazioni difficili da rilevare

La tecnica che taglia e incolla il Dna, la Crispr, produce molti più danni collaterali al genoma di quanto visto in precedenza. Lo ha scoperto uno studio del britannico Wellcome Sanger Institute pubblicato su Nature Biotechnology, secondo cui i possibili danni potrebbero minare i tentativi di utilizzare la metodologia per trovare nuove terapie. I ricercatori hanno condotto uno studio sistematico del Dna di cellule animali e umane i cui i geni erano stati modificati con la Crispr, scoprendo una serie di mutazioni non volute, compresa l'eliminazione di lunghi tratti del genoma.

"Queste modifiche - scrivono gli autori della ricerca - possono portare ad attivare o disattivare geni importanti. Alcune di queste modifiche sono troppo lontane dalla porzione che si vuole colpire per essere rilevate".  Circa un mese fa un'altra ricerca, pubblicata su Nature Medicine, aveva visto problemi simili, trovando che le cellule trattate con la Crispr avevano un rischio maggiore di diventare tumorali. "E' importante - conclude Bradley - che chi pensa di usare questa tecnologia per la terapia genica proceda con cautela, valutando i possibili effetti dannosi".   Nel mondo sono molti i ricercatori e le aziende che stanno lavorando a possibili utilizzi della Crispr per future terapie.

pubblicità

fonte: Nature Biotechnology

Commenti

I Correlati

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Onesti: "Abbiamo benefici rilevanti e sostenuti nel tempo. Dalla terapia genica giungono risposte concrete a pazienti senza speranza. Una sfida per i nostri sistemi"

Ricostruita storia della malattia di Marek, letale per i polli

Ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento hanno svelato, attraverso simulazioni, il nesso fra l’impatto della radiazione sul Dna e il tempo in cui la molecola danneggiata si spezza in modo irreversibile

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"